Pelo incarnito della barba

I migliori rimedi per evitarli e curarli

I peli incarniti rappresentano un fastidiosissimo disagio.

Ma cosa succede effettivamente?

I peli – anziché svilupparsi verso l’esterno seguendo una traiettoria semiverticale – crescono in maniera “anomala”.

Non trovando vie di fuga verso l’esterno, i peli rimangono quindi intrappolati “sottopelle”, causando infiammazione e rossore.

Tipici di giovani adolescenti e adulti, i peli incarniti si sviluppano generalmente nelle aree cutanee sottoposte a continui trattamenti di rasatura ed epilazione.

Anche se innocui, i peli incarniti sono spesso motivo di grande disagio e fastidio.

Il problema dei peli incarniti affligge spesso giovani adolescenti ed adulti di qualsiasi sesso ed età e appartenenti a qualsiasi etnia.

Tuttavia, tale disagio sembra presentarsi più spesso negli individui afro-americani ed in quelli che possiedono peli (e capelli) particolarmente spessi e ricci.

Malgrado possano comparire ovunque, i peli incarniti sono portati a svilupparsi nelle zone soggette a rasatura, quali soprattutto mento, collo e guance (per l’uomo), ed inguine e gambe per la donna.

Quando l’uomo è solito radersi la testa, i peli incarniti (in questo caso i capelli) possono crescere anche nel cuoio capelluto.

Ma entriamo ora nel vivo del nostro articolo e cerchiamo di capire…

Quali sono le cause e i fattori di rischio della formazione dei peli incarniti?

La principale causa della formazione dei peli incarniti risiede in una rasatura impropria o frettolosa.

In cima alla lista dei possibili responsabili spicca il rasoio, seguito dalla ceretta (epilazione “a strappo”).

Dopo la rasatura, infatti, un follicolo tendenzialmente curvo incoraggia il pelo a “rientrare” nella pelle.

Il taglio della lama crea spigoli piuttosto acuminati sulla punta del pelo, che diviene talmente affilata da aprirsi una via innaturale “costringendo” il fusto a crescere lateralmente o all’indietro, incarnandosi in profondità.

Ma perché accade così frequentemente?

Prima di procedere con la rasatura, si è soliti “tirare” la pelle con le mani per evitare di tagliarsi.

Quando si rilascia la pelle, il pelo tagliato tende a “ritirarsi”, dunque a rientrare nella pelle prima di crescere nuovamente verso l’esterno.

Non trovando via di fuga, il pelo dalla punta affilata cresce in modo errato e curvo.

Inoltre, lo sbocco del pelo all’esterno (ostio del pelo) può essere ostacolato dal tessuto cicatriziale che si sviluppa a seguito dei micro taglietti provocati dal rasoio.

Tale tessuto, insieme agli accumuli di cellule morte, tende ad occludere l’ostio pilifero.

Proprio come un corpo estraneo che s’incunea nella pelle, anche il pelo incarnito – penetrando in essa – è responsabile dell’infiammazione locale accompagnata da prurito e bruciore.

In genere, i peli incarniti di grosse dimensioni diventano dolorosi quando si comprime più o meno intensamente l’area cutanea interessata dall’infiammazione.

Possibili lesioni causate dai peli incarniti

Quando i peli incarniti sono numerosi e non regrediscono facilmente tendono a trasformarsi ed a procurare papule (lesioni solide, rilevate dalla superficie cutanea), piccole pustole e foruncoli infiammati che talvolta si riempiono di pus.

In alcuni casi, i peli incarniti possono essere accompagnati da infezioni (come, ad esempio, la follicolite) e dalla formazione di punti bianchi (grani di miglio).

Come prevenire in maniera corretta i peli incarniti?

Malgrado non esista una vera e propria prevenzione contro i peli incarniti, alcuni semplici accorgimenti possono ridurre il rischio di ricomparsa.

Di seguito, tali accorgimenti saranno brevemente descritti e verranno, inoltre, riportati alcuni consigli utili che si possono seguire per evitare, o comunque limitare, la crescita di peli incarniti.

Cominciamo!

1. Preparazione alla rasatura

Al fine di ridurre il rischio di formazione di peli incarniti, risulta molto importante preparare la cute alla depilazione.

A questo proposito, è buona norma procedere con la rasatura solo dopo aver ammorbidito e inumidito la pelle con acqua calda: una cute secca o asciutta, infatti, aumenta il rischio di tagli e peli incarniti.

2. Tecniche di rasatura

Per prevenire la formazione di peli incarniti è necessario eseguire l’operazione di rasatura in maniera corretta.

Per fare ciò è necessario evitare di radersi in senso contrario alla crescita del pelo ed è molto importante non esercitare una pressione eccessiva con il rasoio.

Per minimizzare il rischio che si formino i peli incarniti dopo la rasatura elettrica, il consiglio è quello di mantenere la testina del rasoio lievemente sollevata, rasando in modo circolare senza esercitare troppa pressione.

Si raccomanda, inoltre, di non tendere troppo la pelle durante la procedura.

Inoltre, per quanto riguarda gli uomini, una buona regola consiste nell’evitare di radere troppo la barba: lasciando un sottilissimo velo di barba si riduce, infatti, il rischio di formazione dei peli incarniti.

3. Cura della pelle post rasatura

Molto importante nella prevenzione dei peli incarniti è anche la cura della pelle al termine delle operazioni di rasatura.

Idratare e nutrire la pelle anche dopo la depilazione è una pratica che potrebbe rivelarsi utile in questo senso.

4. Esfoliazione della pelle

Esfoliare la pelle con uno scrub è un ottimo rimedio per scongiurare il rischio di crescita di peli incarniti.

Attraverso l’esfoliazione è possibile rimuovere detriti cellulari e sostanze estranee, liberando in questo modo l’ostio del pelo e facilitando la crescita di quest’ultimo.

In maniera analoga, l’utilizzo regolare di un guanto di crine (esfoliante di tipo fisico) direttamente sulla pelle inumidita previene la formazione dei peli incarniti, specie se l’operazione viene eseguita prima e dopo la depilazione.

5. Variazione dei metodi di depilazione/epilazione

Alternare i vari metodi depilatori ed epilatori può talvolta essere efficace per evitare la formazione dei peli incarniti.

Le persone che sono spesso colpite da questo tipo di disturbo – e che non riescono a limitarlo nemmeno seguendo gli accorgimenti e i consigli finora riportati – possono eventualmente avvalersi di metodi epilatori alternativi, come ad esempio l’elettrolisi o la rimozione laser, che rallentano la ricrescita addirittura o impediscono al pelo di ricrescere.

Come abbiamo visto, la formazione dei peli incarniti è abbastanza comune, soprattutto per chi si prende cura costantemente del proprio look.

Per questo è importante riuscire a trovare dei rimedi efficaci per evitare questo fastidioso inconveniente.

Se vuoi liberarti dei peli incarniti potrebbe essere utile avere anche il supporto di un professionista.

Noi siamo a completa disposizione, contattaci!

AMI LA TUA BARBA? 

SCARICA l’Ebook GRATUITO dove parliamo di come farla crescere al meglio e di come prendersene cura.

Un ebook ricco di informazioni che non puoi lasciarti scappare GRATUITO

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.