Quali sono le Cause e i Fattori di Rischio dell’Alopecia della Barba?
Le cause esatte che stanno alla base di questo fenomeno, purtroppo, non sono ancora del tutto chiare.
In qualsiasi caso, essendo l’alopecia una malattia autoimmune, si è notato che i pazienti affetti da altri disturbi del sistema immunitario presentano un rischio maggiore di andare incontro allo sviluppo di alopecia della barba e di altre forme di alopecia areata.
Come si manifesta questo problema?
L’alopecia della barba si caratterizza per la perdita dei peli della barba in aree localizzate dalla forma tondeggiante.
La formazione di queste chiazze glabre può avere luogo in qualsiasi punto della barba, quindi, esse possono manifestarsi nell’area dei baffi, del collo, del mento, delle guance, oppure ai lati.
Di solito, l’alopecia della barba esordisce con la comparsa di una singola chiazza di dimensioni variabili che, con il passare del tempo, tende ad espandersi e potrebbero aggiungersene altre.
Prima della vera e propria area glabra, la persona potrebbe avere sensazioni di prurito e/o bruciore. Tali sintomi, tuttavia, possono manifestarsi anche quando le chiazze si sono già manifestate.
Appare quindi chiaro come un disturbo benigno qual è l’alopecia della barba possa trasformarsi in un vero incubo per diversi uomini, che vedono il proprio aspetto cambiato.
Un problema che può creare danni psicologici nei pazienti colpiti e può avere gravi ripercussioni sulla vita sociale delle persone.
Come si può curare?
In molti casi, l’alopecia della barba tende a regredire spontaneamente nel giro di qualche mese. Ma ciò non significa che il disturbo sia definitivamente risolto.
L’alopecia può tornare a colpire la barba del paziente anche dopo poco tempo dalla sua risoluzione e questo può portare a fasi di crescita e perdita – in modo ciclico.
Per altre persone ancora, invece, l’alopecia può non manifestarsi per anni e poi ricomparire quasi inaspettatamente.
C’è una via per chi ha un’alopecia che non si risolve da sé: si può intervenire tramite farmaci o laser.
Infatti, utilizzare la fototerapia può essere fatta con diversi tipi di laser e può indurre la ricrescita – talvolta completa – dei peli in corrispondenza delle aree interessate dal disturbo.