fbpx

Una guida alla scelta del prodotto migliore e al suo utilizzo!

Oggi parliamo della cera per barba, un altro prodotto per la cura delle barbe che hanno già raggiunto una lunghezza di almeno 5 cm.

La cera per barba è ciò che il suo nome suggerisce: una cera studiata per pettinare, modellare e dare un aspetto ordinato alla barba e, non da ultimo, proteggerla e nutrirla durante il giorno.

La cera per barba può essere naturale o no, ma è bene sottolineare che i migliori prodotti si basano su componenti naturali.

La base perfetta, ad esempio, è la cera d’api (da qui il nome).

In aggiunta possiamo avere oli naturali come quello di mandorla, cocco o karité, ricchi di vitamina E e di oli essenziali da profumare.

Alcuni marchi – per ottenere effetti speciali e distintivi – aggiungono componenti artificiali, come la vaselina, alle componenti naturali, senza però influire sulla qualità del prodotto.

È difficile imbattersi in un balsamo da barba fatto interamente di cere artificiali, ma se ti capita…

…non azzardarti a comprarlo!

Scherzi a parte, è sempre meglio se tratti la barba con prodotti non aggressivi ed un’elevata percentuale di ingredienti naturali.

Se vuoi un consiglio, i prodotti naturali della linea irlandese Dr K sono veramente tra i migliori! https://amzn.to/3WEiUNg

Ti abbiamo già dato un primo suggerimento: leggi l’etichetta e cerca prodotti che contengano ingredienti di origine naturale.

Una volta fatto questo, dobbiamo valutare due aspetti fondamentali nella scelta…

Il profumo

La scelta del profumo è puramente personale.

Tuttavia ci teniamo a darti un suggerimento importante: ricorda che la cera da barba è generalmente usata dopo l’olio da barba.

Sarà per questo importante cercare di trovare due prodotti con lo stesso profumo – o almeno simile – per evitare strane combinazioni!

Scelto il profumo, passiamo ad un aspetto molto più importante…

La fissazione

Così come i gel per capelli sono diversi tra loro, lo sono anche le cere per la barba.

A seconda dello stile che usiamo, della natura dei nostri capelli, dell’umidità e del calore, dobbiamo orientarci in uno spettro che va da una cera da barba molto morbida (che in inglese viene chiamata balsamo e a volte tradotta erroneamente come crema), a una cera molto spessa, che fissa la barba e fa sì che non si muova nemmeno un pelo.

Le cere più dure e spesse sono quelle per i baffi, che vanno usate con moderazione sulla barba, se non si vuole far sembrare la barba troppo rigida e grassa.

Rispondiamo ora ad una domanda che sentiamo spesso porci…

Olio da barba o cera da barba? Cosa utilizzare?

Partiamo da un presupposto: l’olio da barba e la cera da barba hanno due funzioni differenti.

L’olio da barba ha la funzione principale di nutrire i capelli e la pelle sottostante, evitando spiacevoli inconvenienti come forfora e disidratazione.

La cera da barba, invece, ha la funzione principale di mantenere la barba al suo posto e di proteggerla dagli agenti atmosferici quotidiani.

Questi due prodotti sono quindi complementari ed entrambi sono necessari per garantire una barba sana e bella.

Precisiamo tuttavia che i prodotti non vanno mai utilizzati assieme, ma vanno alternati per evitare di avere una barba molto appesantita dai prodotti con un effetto di “unto”.

Il problema di avere una barba “unta” dipende sempre dalla linea che decidi di adottare.

Se ad esempio utilizzi prodotti come Solomon’s – a base naturale – e poi lo applichi ma lo risciacqui via dopo pochi minuti avrai risolto il problema.

Il consiglio è di provare il balsamo Solomon’s al pepe nero o al sandalo, entrambi ottimi! https://amzn.to/3JdshAx

Ora che hai tutti i mezzi per scegliere la cera da barba più adatta a te, cerchiamo di capire…

Come utilizzare la cera da barba?

Prima di applicare la cera, lava la barba con lo shampoo, quindi asciugala accuratamente con un asciugamano. Quando è abbastanza asciutta, pettinala con una spazzola o un pettine per barba.

Quando la barba è pronta, applica la cera:

Il tuo primo compito è ammorbidire la cera nella sua confezione, in modo da poterla spalmare facilmente sulla barba.

Nel periodo invernale la cera tende a solidificarsi parecchio e non sempre è semplice da lavorare.

Come fare allora per ammorbidirla?

Se la confezione è in metallo, la puoi scaldare un attimo con un asciugacapelli, in modo che il calore si propaghi in maniera uniforme (ovviamente questa operazione va fatto a barattolo chiuso e non direttamente sul prodotto), in alternativa la puoi appoggiare un attimo nel calorifero che hai in bagno.

Successivamente, con un dito rimuovi una piccola quantità di cera ammorbidita dal barattolo. Strofina la cera nel palmo della mano in modo che sia finalmente morbida e applicala sulla barba, sempre dall’alto verso il basso.

Per un migliore risultato, avrai bisogno di una buona spazzola da barba per pettinarla e modellarla.

Ora che sai come scegliere e utilizzare al meglio la cera da barba, vorrei lasciarti con un ultimo suggerimento che ritengo veramente molto utile.

Un prodotto che personalmente adoro tantissimo, che non può mancare nella mia personalissima borsa dei prodotti per la cura della barba: Captain Fawcett Booze&Baccy.

Una ricca e complessa miscela di oli essenziali, combinata per creare una fragranza di foglie di tabacco fresco con un tocco di miele, incenso simile all’acero, muschio di quercia caldo e baccello di vaniglia esotica, con una nota intermedia di luppolo fresco migliorata con la nota di profumo dell’albero di Bay Rum e arancia zest.

Non ti rimane che provarlo…https://amzn.to/3DgOXMy

Bene, questi erano i prodotti che avevo da presentarti oggi… ti ricordo che però – per qualunque informazione –

puoi contattarmi cliccando qui!

AMI LA TUA BARBA? 

SCARICA l’Ebook GRATUITO dove parliamo di come farla crescere al meglio e di come prendersene cura.

Un ebook ricco di informazioni che non puoi lasciarti scappare GRATUITO

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: