fbpx

La barba nella storia: arrivano gli hipster!

Abbiamo fatto un breve viaggio nella storia della barbacon alcuni zoom su cambiamenti e tendenze delle varie epoche. La storia della barba dal Rinascimento a oggi.

La rivoluzione è ancora in atto: arrivano gli hipster

Nella prima parte di questo articolo ci siamo fatti un breve viaggio nella storia della barba, con alcuni zoom su cambiamenti e tendenze delle varie epoche. Fino ad arrivare al Rinascimento, con l’affermazione della barba come simbolo di saggezza e intelligenza. Vediamo adesso cosa è successo negli ultimi secoli e in epoca moderna, quando il “fenomeno barba” è diventato di massa. Prima però, riprendiamo dall’800 e dalle tante figure di economisti, filosofi, sociologi e storici protagonisti della storia mondiale. Da Engels a Marx, da Trokij a Freud, da Nietzsche a Darwin. Una carrellata di personaggi che hanno creato con barba e baffi delle acconciature davvero originali. Avete presente i baffi di Friedrich Nietzsche?

Lo scoppio della Prima e della Seconda Guerra Mondiale hanno conseguenze su ogni aspetto della vita, inclusa la cura della barba. I militari, si sa, devono essere sempre impeccabili, con viso e capigliatura curati al meglio. Ma c’è dell’altro: la comparsa dei gas venefici rese indispensabile la dotazione di maschere a gas, che a sua volta non poteva essere compatibile con la barba, un ostacolo naturale alla sicurezza. Non tutti i militari, comunque, avevano l’obbligo di sbarbarsi. I graduati, al contrario, amavano e amano tuttora lasciare un pizzetto o un paio di baffi curati per distinguersi dal resto delle truppe.

La storia della barba prosegue negli anni del boom economico italiano, assumendo una connotazione negativa con l’emergere dei barboni, i cosiddetti “senzatetto”. Ma un vento nuovo sta per abbattere i pregiudizi..

Tatuaggi, stile vintage e barba folta: è tempo di hipster!

Dal 2000 in avanti barba e baffi tornano in primo piano, merito anche della cultura old school americana. Tatuaggi, stile vintage e barba folta entrano a fare parte della moda hipster, termine nato in America negli anni ’30 – ’40 ma salito alla ribalta solo in questi ultimi tempi. L’hipster, metà dandy metà uomo in carriera, si prende cura della sua barba utilizzando oli e prodotti specifici come le cere e pomade di cui vi ho già parlato. Molto divertente in proposito l’articolo de IlSole24Ore sul tema, eccone un piccolo assaggio:

“L’HIPSTER È LAUREATO MA AMA ALTERNARE ATTEGGIAMENTI SOFISTICATI A STILI DECADENTI, BRUTALISTI, FAUVISTI. S’INTERESSA DI FOTOGRAFIA, ARTE, SKATEBOARD, LOUIS C.K., SESSO ESTREMO, CASI UMANI.”

Non so voi, ma a me sembra estremamente divertente! La storia della barba termina qui, a ognuno di noi il piacere di scrivere il seguito…

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: