Ecco come sfruttarlo al meglio e una breve guida all’acquisto del modello giusto per te
Il pennello da barba è un particolare tipo di pennello utilizzato per montare il sapone o la crema da barba che serve ad ottenere una schiuma che favorisca la rasatura.
Altra caratteristica è che deve essere in grado di trattenere un’adeguata quantità di acqua per creare la giusta quantità di schiuma con cui ricoprire il volto o – se non è un taglio completo – della parte di pelle da radere.
Di solito, i pennelli hanno un diametro alla base del ciuffo di setole di 2–4 cm e una lunghezza delle stesse sui 6–8 cm. I pennelli da barba da viaggio possono però avere dimensioni minori al fine di agevolare il loro trasporto nei bagagli.
Il manico, in origine, era fatto utilizzando materiali naturali come legno, osso o avorio – anche se oggi i produttori preferiscono materiali più resistenti all’utilizzo con acqua come materiali plastici, nylon, vetro oppure metalli.
Il primo utilizzo
In occasione del primo utilizzo (o se è da un bel po’ che non lo utilizzi) ti consiglio di lasciarlo in immersione alcune ore in acqua per permettere alle setole di idratarsi diventando più flessibili: così avrai il vantaggio di prevenire (o ridurre) la perdita dei peli e al nodo che le unisce di serrarsi prevenendo o comunque riducendo la perdita di peli.
In alcuni casi, l’immersione aiuta ad eliminare i cattivi odori delle setole.
E ora? Passiamo alla fedele compagna del pennello – la schiuma.
Come creare al schiuma?
La schiuma può essere creata con il pennello direttamente sul volto oppure con l’aiuto di una ciotola da barba (o qualcosa di simile).
In ogni caso, il pennello va bagnato con acqua molto calda e sgocciolato senza strizzarlo: così tratterrà più acqua possibile.
La preparazione sul viso
La preparazione diretta sul viso della schiuma richiede di bagnare il volto con acqua e quindi mettere sul pennello la crema o il sapone da barba. Il pennello va quindi mosso sul viso con rapidi movimenti circolari inizialmente delicati e successivamente premendo maggiormente al fine di ottenere l’adeguato quantitativo di schiuma.
Il vantaggio di questa opzione è che si massaggia più volte la parte di pelle da radere permettendo una più completa diffusione della schiuma e, inoltre, il massaggio stesso ammorbidisce cute e peli favorendo la rasatura.
Di contro, nel caso di pelli sensibili, la preparazione diretta sulla pelle può in alcuni casi essere più irritante.
La preparazione in ciotola
Altra situazione, la ciotola.
La crema viene messa in un contenitore e con dei rapidi movimenti circolari rimane “montata” a schiuma.
Il pennello viene quindi utilizzato solo per stendere e non per montare.
La preparazione in ciotola ha il vantaggio di permettere la facile aggiunta di acqua e quindi di ottenere una schiuma di maggiore qualità.
Poi, c’è l’utilizzo.
E dopo? Bisogna pulire il pennello e rimetterlo a posto. Vediamo come.
Come conservare il pennello da barba
Dopo essere stato utilizzato, il pennello va risciacquato dai residui di schiuma e asciugato per prevenire la formazione di calcare.
Dovresti – ogni tanto – lavare i pennelli in setole naturali utilizzando gli stessi prodotti cosmetici pensati per i capelli.
Bene, questo era l’ultimo punto della guida all’utilizzo: ora passiamo alla guida su come acquistare il giusto pennello da barba!
Come acquistare il giusto pennello da barba
Sciogliamo ogni dubbio: il pennello deve adattarsi alle misure di viso e – anche delle – mani.
Infatti, mentre la lunghezza delle setole è basata sulla dimensione del volto, l’impugnatura varia in base alle proprie mani.
dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Il pennello da barba dev’essere su misura!
E per questo motivo, ho selezionato 3 modelli per un’esperienza unica di rasatura.
Il Pennello Da Vinci – https://amzn.to/3zzBspv
Il pennello da Vinci è considerato tra i migliori pennelli presenti sul mercato. Ha le setole composte da peli di tasso dalla punta argentata, ovvero quelle che si trovano sul collo dell’animale, che garantiscono la formazione della schiuma con pochi giri nella ciotola, oltre a trattenere molto l’acqua.
Il manico è in legno CROMO Kebony, con materiale sostenibile e resistente – dall’impugnatura a goccia.
Esistono diverse versioni anche in fibra sintetica – per dare a tutti la possibilità di rasarsi con questo strumento utilissimo.
Una base solida con un’attenta lavorazione e un design moderno garantiscono lunga durata e piacere durante la rasatura quotidiana.
Pennello da barba sintetico Simpson, manico in finto avorio – https://amzn.to/3veUHlW
Lo scozzese Alexander Simpson ha iniziato la produzione di pennelli da barba e accessori per la toelettatura maschile nel 1919 ed è ampiamente considerato un pioniere nel settore – oltre che a fornire prodotti di altissima qualità.
Oggi i pennelli da barba Simpson e i prodotti associati sono prodotti da Progress Shaving Brush (Vulfix) Limited sulla storica Isola di Man. Continuano ad essere prodotti in modo tradizionale, utilizzando nodi legati a mano per tempo realizzati. lavoratori qualificati.
Trafalgar è il prodotto di cui ti parlo oggi: Pennelli da barba 1919. Questo manico tornito superbamente realizzato e accattivante è riempito con la nostra fibra sintetica di qualità sovrana dalla produzione unica.
Omega 48, pennello da barba in pura setola – https://amzn.to/3PD4nyG
Un classico del Made in Italy. Parliamo di un pennello professionale in pura setola con manico in ABS cromato.
In ogni barberia non deve mancare… e anche per il portatore di barba è una chicca d’eccezione.
Setole da 6,5 cm accompagnate da un manico in metallo.