3 titoli a cui sono particolarmente affezionato e che voglio condividere con te
Ogni anno ci diciamo: “Anno nuovo, vita nuova” – facendo grandi propositi ma che molto spesso… rimangono nel cassetto e che verranno ritirati fuori nell’anno successivo e così via, in un ciclo infinito…
È capitato anche a te? A me sempre! C’è sempre quel proposito che non riesco a portare avanti, che mi sfugge e che – inevitabilmente – devo rimandare… all’anno prossimo.
Ma se ripetiamo sempre le stesse azioni… come possiamo pretendere che cambino gli effetti sulla nostra vita?
Perciò – se anche tu desideri iniziare l’anno nuovo in maniera efficace – segnati questi tre libri e… dai una svolta alla tua vita!
Iniziamo da un grande classico che, secondo me, dovrebbero insegnare a scuola.
1. Padre Ricco Padre Povero di Robert T. Kiyosaki
Questo libro, di cui sono follemente innamorato, ti insegna cinque fattori chiave per migliorare la condizione economica di ciascuno di noi. Nel libro, si parla di:
→ Eliminare la convinzione che occorre uno stipendio alto per diventare ricchi;
→ Non pensare alla casa come ad un’attività (ma ad una passività);
→ Dimostrare ai genitori che il sistema scolastico tradizionale non fornisce un’adeguata preparazione economico-finanziaria;
→ La differenza (in maniera comprensibile anche a chi non è del mestiere, come me!) tra attivi e passivi;
→ Insegnare ai tuoi figli come conseguire il successo economico.
Un libro che è un condensato di economia, finanza e consigli di vita… Non posso che consigliartelo!
2. Intelligenza emotiva di Daniel Goleman
Perché persone assunte sulla base dei classici test d’intelligenza si possono rivelare inadatte al loro lavoro? Perché un quoziente intellettivo altissimo non significa per forza successo? E, soprattutto, perché alcuni di noi costruiscono facilmente relazioni sociali mentre altri ne sono incapaci?
In questo libro eccezionale e rivoluzionario nel modo in cui guardiamo la nostra intelligenza, Goleman evidenzia come le componenti emotive siano fondamentali anche nelle funzioni razionali del pensiero e spiega perché il successo o il fallimento non siano legati al Q.I. o a fattori prevedibili, ma dipendano da un mix di altre variabili come l’autocontrollo, la perseveranza e l’empatia.
Con una scrittura scorrevole e adatta a tutti, l’autore mostra in che modo l’intelligenza emotiva può essere sviluppata e perfezionata, per governare al meglio le nostre emozioni e ottenere sempre il massimo dalla nostra persona per migliorare la nostra vita.
3.Sergio Marchionne di Tommaso Ebhardt
L’ultimo libro che voglio consigliarti oggi è Sergio Marchionne, d’altronde… dobbiamo o no prendere ispirazione dai migliori per poter crescere?
Questo fantastico libro racconta TUTTO ciò che rappresenta Sergio Marchionne: la leadership, le sfide impossibili, le strategie e i segreti del manager che ha trasformato la Fiat in un gruppo globale.
Oltre quattordici anni da C.E.O. in cui ha più che decuplicato il valore del gruppo in Borsa, gestendo una delle più grandi fusioni al mondo – da FIAT a Chrysler – e salvando due grandi aziende sull’orlo del fallimento.
Una figura complessa, che si rivela man mano che si continua a leggere e che inizia nel dicembre 2008 – fino ad arrivare a dopo la sua scomparsa, momento nel quale l’autore analizza ciò che resta della grande opera del “Fixer”, come Marchionne amava definirsi.
La storia meglio raccontata del personaggio che da sconosciuto outsider è diventato uno dei manager di maggior successo sui mercati internazionali.
E ora non mi resta che augurarti…
Buona lettura!